VERIFICA FINE CAPITOLO PAG.424

VERIFICA FINE CAPITOLO PAG.424


ESERCIZIO 1

a) il contenuto dei romanzi d'appendice è prevalentemente storico-documentario -> FALSO

b) per i fratelli Lumiere il cinema aveva soprattutto funzione documentaristica -> VERO

c) nella società di massa i diversi ambiti dell'industria culturale tendono a evitare ogni forma di commistione -> FALSO

d) il fotoromanzo nasce destinato soprattutto a un pubblico femminile di livello sociale medio-basso -> VERO 

e) al suo sorgere la televisione italiana si ispira al modello britannico del servizio pubblico -> VERO


ESERCIZIO 2

a) l'avvento del disco ha modificato la fruizione sociale della musica perchè: D: ha avvicinato alla musica fasce più ampie della popolazione

b) con l'espressione information overload si intende: B: il sovraccarico di informazioni, a cui spesso è esposto l'utente di internet e la conseguente difficoltà di gestire le stesse criticamente 

c) secondo Morin, un tratto essenziale della cultura di massa è: C: il suo carattere cosmopolita

ESERCIZIO 3

a) genere di rivista prevalentemente incentrato su argomenti di attualità: ROTOCALCO

b) nella terminologia di Eco, intellettuale per nulla disposto a venire a patti con la cultura di massa e strenuo difensore di una concezione aristocratica del sapere: APOCALITTICO 

c) termine inglese che indica la tipologia di programma televisivo oggi prevalentemente, caratterizzata da una mescolanza di informazione e divertimento: INFOTAINMENT


ESERCIZIO 4 

a) QUAL E' L'ELEMENTO INNNOVATIVO INTRODOTTO NELLA CINEMATOGRAFIA DA MELIES E DA GRIFFITH?

L'utilizzo del cinema come strumento di comunicazione e di intrattenimento sociale nacque grazie all'opera di due figure pionieri: George Melies in Francia e David Griffith negli Stati Uniti. Con il primo la ripresa cinematografica cessò di essere mera documentazione dell'esistente per diventare messa in scena di situazioni fantastiche. A Griffith dobbiamo la "grammatica" del cinema che noi conosciamo e la consapevolezza del potenziale ideologico e pedagogico-sociale del nuovo strumento: il suo lungometraggio "La nascita di una nazione" è una vera celebrazione della storia degli Stati Uniti, di cui il regista giustifica gli aspetti più discutibili, come la discriminazione nei confronti delle minoranze razziali. Con Méliès e Griffith il cinema divenne una vera e propria forma di spettacolo, cioè di "ricreazione" della realtà attraverso la sua messa in scena, in quanto la tecnica di ripresa e di proiezione cinematografica offriva risorse espressive fino a quel momento sconosciute: cambiando inquadratura, ad esempio, si potevano avvicinare o allontanare artificialmente gli oggetti, creando così l'illusione di situazioni differenti e diversamente interpretabili. 

b) IN CHE COSA CONSISTE L'INTERPRETAZIONE DELL'INDUSTRIA CULTURALE SOSTENUTA DA ADORNO E HORKHEIMER?

Nel 1947 Theodor Adorno e Max Horkheimer, esponenti della Scuola di Francoforte, scrivono a quattro mani il saggio intitolato Dialettica dell'Illuminismo, un testo volto a indagare le degenerazioni del razionalismo occidentale - di cui l'Illuminismo settecentesco è figura emblematica — nella moderna società industriale. Secondo gli autori la ragione novecentesca non è più, come nei secoli passati, lo strumento di dominio della natura, ma si è trasformata in un organo di controllo e di asservimento degli esseri umani, piegati alle esigenze del sistema politico ed economico di cui fanno parte. È proprio in questo contesto che i due filosofi introducono - per la prima volta nella storia del pensiero — il concetto di "industria culturale", caricando però tale espressione di un'accezione fortemente negativa: essi intendono infatti riferirsi al complesso dei prodotti e delle strategie di distribuzione nati dalla colonizzazione economica della sfera culturale, ovvero a quel fenomeno tipico della società industriale avanzata che finisce per asservire la cultura a scopi che le sono estranei: controllo sociale, cattura del consenso, promozione di stili e modelli di vita funzionali a una civiltà consumistica. 


ESERCIZIO 5

>le principali caratteristiche dell'industria culturale nella società di massa:

Un aspetto è la "colonizzazione" che i prodotti della cultura di massa finiscono per operare in tutti gli ambiti della vita quotidiana. Non esiste uno spazio che essi non riempiono: la lettura, l'ascolto di musica, per non parlare della fruizione di radio e TV, non si collocano in precisi spazi della giornata, ma costituiscono per così dire il "sottofondo" dell'intera esperienza quotidiana. Un'altra fondamentale caratteristica dell'industria culturale del Novecento, ben messa in evidenza dallo studioso francese Edgar Morin, è il suo costituirsi come una sorta di mitologia. Come ogni forma di cultura, anche l'industria culturale ha le proprie divinità e i propri eroi, e un Olimpo costituito dallo spettacolo, ovvero da quella dimensione in cui il fruitore sperimenta in modo potente l'esperienza di evasione fantastica dalla realtà. Gli "dei", o i divi, della cultura di massa sono pertanto personaggi dello spettacolo: attori, cantanti di successo, campioni sportivi, ma anche personaggi della politica, scienziati e industriali, nella misura in cui vengono svuotati delle loro qualità essenziali (la competenza specialistica che possiedono o il ruolo istituzionale che ricoprono) e assunti alla gloria della visibilità attraverso le apparizioni televisive o le pagine dei rotocalchi che raccontano con dovizia di particolari la loro vita privata: amori, matrimoni, viaggi, vacanze e così via. Nel processo di "divinizzazione" dei protagonisti del mondo dello spettacolo entrano probabilmente in gioco due spinte complementari: una è quella che Umberto Eco definisce «riduzione all'everyman»: la gente ama la possibilità di riconoscersi nei personaggi dello spettacolo identificandosi in qualche modo con le loro qualità ed esperienze e la seconda spinta è invece costituita dal fatto che i personaggi dello spettacolo danno corpo ad aspirazioni che la gente comune non può realizzare.


Commenti

Post popolari in questo blog

SOCIOLOGIA: I MECCANISMI DELL'ESCLUSIONE SOCIALE: LA DEVIANZA

DOMANDE PAG 416

SOCIOLOGIA: LA CONFLITTUALITA' SOCIALE